- Produttore: TENUTE PIERALISI
SPUMANTE METODO CLASSICO 2016 DOSAGGIO ZERO "1622" - TENUTE PIERALISI
€21.50
Iva inclusa
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Ne rimangono solo 2 . Ordina subito!
NON E' DISPONIBILE LA QUANTITA' CHE DESIDERI? CONTATTACI AL NUMERO : 3282071648
CANTINA: Tenute Pieralisi
FORMATO: 75cl
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5%vol
DENOMINAZIONE: Verdicchio dei castelli di Jesi DOC
VITIGNO: 85% Verdicchio, 15% Chardonnay allevate a Guyot.
PROVENIENZA: Marche
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8/10°C
ABBINAMENTI: Aperitivi, piatti di pesce.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: All’inizio l’austerità e l’acidità elevata sembrano prevalere ma poi la pulizia, le note fruttate e il palato vivace permettono al degustatore di ricredersi apprezzandone la franchezza e la brillante piacevolezza. Una vera delizia per i palati più esigenti che ne hanno avuto abbastanza dell’ordinario.
ALTRE INFORMAZIONI: La prima fermentazione avviene in un serbatoio di acciaio inox ad una temperature media di 13°. Segue una lunga sosta sulle fecce fini con ripetuti batonnages sino alla primavera successiva. Nel mese di Aprile avviene l’imbottigliamento ed inizia le presa di spuma. Il vino quindi riposa sui lieviti per 48 mesi nella cantina sotterranea in attesa della sboccatura.
"Abbiamo deciso di chiamare questo spumante metodo classico “1622” in onore del monaco benedettino fabrianese Francesco Scacchi che per primo, nel volume “De salubri potu dissertatio” datato 1622 e quindi antecedente alla nascita di Dom Perignon, teorizzò i vantaggi della conservazione del vino delineando le basi della preparazione degli spumanti che conosciamo oggi."
CONTIENE SOLFITI
FORMATO: 75cl
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5%vol
DENOMINAZIONE: Verdicchio dei castelli di Jesi DOC
VITIGNO: 85% Verdicchio, 15% Chardonnay allevate a Guyot.
PROVENIENZA: Marche
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8/10°C
ABBINAMENTI: Aperitivi, piatti di pesce.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: All’inizio l’austerità e l’acidità elevata sembrano prevalere ma poi la pulizia, le note fruttate e il palato vivace permettono al degustatore di ricredersi apprezzandone la franchezza e la brillante piacevolezza. Una vera delizia per i palati più esigenti che ne hanno avuto abbastanza dell’ordinario.
ALTRE INFORMAZIONI: La prima fermentazione avviene in un serbatoio di acciaio inox ad una temperature media di 13°. Segue una lunga sosta sulle fecce fini con ripetuti batonnages sino alla primavera successiva. Nel mese di Aprile avviene l’imbottigliamento ed inizia le presa di spuma. Il vino quindi riposa sui lieviti per 48 mesi nella cantina sotterranea in attesa della sboccatura.
"Abbiamo deciso di chiamare questo spumante metodo classico “1622” in onore del monaco benedettino fabrianese Francesco Scacchi che per primo, nel volume “De salubri potu dissertatio” datato 1622 e quindi antecedente alla nascita di Dom Perignon, teorizzò i vantaggi della conservazione del vino delineando le basi della preparazione degli spumanti che conosciamo oggi."
CONTIENE SOLFITI

SPUMANTE METODO CLASSICO 2016 DOSAGGIO ZERO "1622" - TENUTE PIERALISI
€21.50